Back to top

Concessione di buono a sostegno delle famiglie con figli in fascia di età 0/3 anni per frequenza asili nido privati

(urn:nir:stato:legge:2000-11-08;328~art6)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione di buono a sostegno delle famiglie con figli in fascia di età 0/3 anni per frequenza asili nido privati

Messaggio di errore

A chi è rivolto

In base alle domande presentate verrà stilata una graduatoria in base a parametri di valutazione fissati annualmente dall’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito Distrettuale e recepiti da ogni amministrazione comunale. In sede di prima applicazione vengono fissati i seguenti parametri:

Fascia ISEEPunti
da 0€ a 5.831,00€10
da 5.832,00€ a 10.204,00€8
da 10.205,00€ a 14.577,00€6
da 14.578,00€ a 18.950,00€4
da 18.951,00€ a 23.323,00€2
condizioni del minore e del nucleo familiare: situazione punti 
bambini/e con disabilità certificata dall’autorità sanitaria competente o documentabile con certificazioni specialistiche10
minori soggetti a provvedimento dell’autorità giudiziaria e affidati all’Ente
 
10
bambini/e di nucleo familiare monoreddito con genitore in cerca di occupazione5
bambini/e di nucleo familiare in cui è presente persona con invalidità pari o superiore al 100%5
bambini/e di nucleo familiare in cui è presente persona con invalidità pari o superiore al 75%1
bambini/e orfani di uno o entrambi i genitori o comunque appartenenti a famiglie monoparentali (presenza di un solo adulto con bambino a carico)5
bambini/e di nucleo familiare numeroso (3 o più figli minorenni presenti)7
nonni con più di 75 anni o zii che lavorano o che risiedono ad almeno 50 km o con invalidità5

 

orario di lavoro dei genitori 0,25 punti ogni ora settimanale lavorata - il punteggio si applica ad entrambi i genitori – per i lavoratori autonomi si calcola – in base all’autocertificazione un max di 38 h
genitori studenti (il punteggio si applica ad entrambi i genitori)5 a genitore
genitore disoccupato (il punteggio si applica ad entrambi i genitori)1 a genitore
domanda già presente in graduatoria5 a genitore

Approfondimenti

1. In caso di fondi stanziati a livello nazionale o regionale o di eventuali appositi specifici stanziamenti di bilancio può essere attivato il buono a sostegno delle famiglie con figli di età 0/3.

2 Il Comune di Albiate dell’Ambito Territoriale di Carate Brianza promuove e sostiene l’intervento educativo della famiglia nella cura dei figli anche tramite la corresponsione di buoni destinati a famiglie con minori di età compresa tra gli 0 ed i 3 anni finalizzati a facilitare la conciliazione delle responsabilità familiari e di lavoro, a prevenire la vulnerabilità economica, all’abbattimento dei costi per le strutture diurne per minori tra 0 e 3 anni fatta eccezione per i contributi per i nidi, micronidi e nidi famiglia per i quali si rinvia ad apposito regolamento.

3. Possono presentare domanda del buono destinati a famiglie con minori di età compresa tra gli 0 ed i 3 anni, a seguito della pubblicazione di apposito bando, coloro che:

a) sono genitori o affidatari di un minore in età compresa tra 0 e 3 anni;

b) presentano ISEE non superiore al massimale fissato annualmente dall’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito Distrettuale; in sede di prima applicazione per l’anno 2016 l’ISEE non deve essere superiore a € 23.323,00 pari a 4  volte l’assegno sociale arrotondato.

4. Non possono presentare domanda coloro che godono o sono stati individuati come beneficiari di analoghi buoni erogati da Enti Pubblici o Privati.

5. L’ammissione al servizio è subordinato alla presentazione di una istanza, su apposito modulo, sottoscritta dall’interessato nonché alle disponibilità di bilancio.

6. In base alle disponibilità economiche del bilancio destinate alla misura, verranno erogati buoni mensili commisurati a specifici progetti socio-assistenziali o socio-educativi definiti col servizio sociale, per un massimo di 12 mesi allo scadere dei quali la domanda va ripresentata.

7. Il valore dei buoni mensili non può, comunque, essere superiore al valore fissato annualmente dall’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito Distrettuale e approvato da ogni amministrazione comunale, tranne che in casi eccezionali debitamente documentati dal servizio sociale; in sede di prima applicazione per l’anno 2016 il valore massimo mensile del buono destinato a famiglie con minori in età compresa tra 0 e 3 anni è fissato in € 420,00.

8. Il buono può essere richiesto per ciascuno dei figli del nucleo con età compresa tra gli 0 e i 3 anni.

9. Qualora il buono venga destinato alla frequenza di strutture diurne per la prima infanzia, potrà essere sospeso nel momento in cui non vengano prodotte trimestralmente all’Amministrazione Comunale le fatture quietanziate che attestino la fruizione del servizio. 35

10. Per l’accesso alla presente misura, in caso di genitori non coniugati tra loro e non conviventi, si fa riferimento all’ISEE per prestazioni rivolte a minorenni definito dall’art. 7 del D.P.C.M. 5.12.2013, n. 159.

11. A parità di punteggio, qualora il numero delle domande superi il numero dei buoni erogabili, si darà priorità all’ISEE più basso.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Una volta ricevuta la domanda, il Comune decide se erogare il bonus solo dopo una valutazione sulla situazione di precarietà ed emergenza del nucleo familiare.

I bonus economici hanno carattere temporaneo e residuale: devono essere utilizzati solo quando non sia possibile oppure sia inappropriato attivare altri interventi. Sono inoltre erogati compatibilmente con le risorse finanziarie comunali.

Domanda di erogazione di buono a sostegno delle famiglie con figli in fascia di età 03 anni per frequenza asili nido privati
Copia del documento d'identità
Documentazione comprovante lo stato di necessità
Dichiarazione frequenza e retta rilasciata dalla struttura privata
Copia delle fatture di pagamento della retta (relative al mese in cui si presenta la domanda)

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un bonus economico.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 14/02/2025 10:28.11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?