Back to top

Sepoltura di un cadavere per inumazione o tumulazione

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:2000-11-03;396~art74)
  • Servizio attivo
Procedimento di sepoltura di un cadavere per inumazione o tumulazione

A chi è rivolto

Nel cimitero di Albiate possono essere sepolte:

  • le persone decedute in Albiate;
  • le persone che, al momento della morte, erano residenti in Albiate;
  •  le persone residenti in altro Comune in quanto ricoverate in struttura di assistenza, purché residenti in Albiate al momento del ricovero;
  • le persone che in vita furono residenti in Albiate per almeno vent'anni;
  • le persone che abbiano un genitore, un figlio o un fratello residente in Albiate;
  • le persone che abbiano titolo per essere sepolte in una tomba già concessa-

Approfondimenti

È la sepoltura del feretro (bara di legno senza cassa interna ermetica di zinco) in un campo comune o in un campo in concessione.

La sepoltura dura almeno dieci anni, periodo necessario per la decomposizione della bara di legno e la trasformazione in sali minerali del corpo.

È la sepoltura del feretro (bara di legno con cassa interna ermetica di zinco) in manufatti di cemento sotto terra come le tombe o fuori terra in loculi.

Sono attualmente disponibili le seguenti tipologie di sepolture:

  • tumulo a terra doppio (tariffa di concessione: euro 3800,00 per 35 anni);
  •  tumulo a terra singolo (euro 1400,00 per 35 anni);
  •  tomba di famiglia a quattro posti (euro 15000,00 per 75 anni);
  • colombari (euro 1800,00 per 35 anni);
  • colombari nuovo lotto (euro 2300,00 lastra piccola, euro 2800,00 lastra grande, per 35 anni);
  •  inumazione nel campo comune (euro 800,00 comprensiva di monumento per 10 anni) ;
  • inumazione privata (euro 1600,00 comprensiva di monumento per 20 anni);
  • cellette ossario (euro 300,00 per 35 anni);
  • cellette ossario nuovo lotto (euro 500,00 per 35 anni).

Le sepolture sono concesse solo quando vi sia da seppellire un defunto: non vengono, quindi concesse sepolture da conservare a disposizione. Tale regola trova un'eccezione nel caso di morte di una persona coniugata che venga tumulata in un colombaro: il coniuge, il convivente more uxorio ed il parente di primo grado, se hanno compiuto settant'anni, può chiedere che gli venga riservato il colombaro immediatamente adiacente.

La sepoltura in aree per le quali esiste già un contratto di concessione è possibile se:

  •  la concessione riguarda spazi e manufatti non ancora completamente utilizzati;
  •  la concessione riguarda spazi e manufatti completamente utilizzati ma per i quali sia possibile effettuare operazioni di riduzione in resti di feretri già tumulati; in questo caso, si provvede a nuova concessione dell'area per un periodo uguale al tempo più breve tra il residuo della concessione preesistente e 35 anni; la nuova concessione comporta il pagamento di un canone proporzionale al periodo per cui viene rilasciata.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Prima del rilascio dell'autorizzazione è necessario che sia trascorso il periodo di osservazione indicato dal medico nell’accertamento di morte; in genere, il periodo di osservazione dura 24 ore. In caso di morte violenta o sottoposta ad accertamenti è invece necessario attendere il nulla osta dell'autorità giudiziaria.

Domanda di autorizzazione alla sepoltura di cadavere per inumazione o tumulazione
Copia del documento d'identità
Copia del nulla osta rilasciato dall'autorità giudiziaria per morte violenta o improvvisa
Copia dell'accertamento di morte
Copia della scheda ISTAT compilata dal medico

Costi

I servizi cimiteriali prevedono il pagamento di una tariffa prevista dal Comune.

Oltre ai canoni di concessione, per l'utilizzo delle sepolture è dovuto al Comune il corrispettivo per i lavori di tumulazione, inumazione, estumulazione e esumazione, secondo il seguente tariffario:

 

INUMAZIONI con scavo a mano
 
525,00 €

 
INUMAZIONI con scavo a macchina
 
380,00 €

 
ESUMAZIONI con scavo a mano
 
700,00 €

 
ESUMAZIONI con scavo a macchina
 
425,00 €

 
TUMULAZIONI con scavo a mano
 
700,00 €

 
TUMULAZIONI con scavo a macchina
 
340,00 €

 
TUMULAZIONE senza scavo
 
320,00 €

 
TUMULAZIONI in colombaro o cappella privata
 
240,00 €

 
TUMULAZIONI in ossario o ossario comune
 
110,00 €

 
TUMULAZIONI di ossa o ceneri in tomba senza scavo
 
110,00 €

 
ESTUMULAZIONI con scavo a mano
 
700,00 €

 
ESTUMULAZIONI con scavo a macchina
 
550,00 €

 
ESTUMULAZIONE senza scavo
 
320,00 €

 
RECUPERO salme indecomposte
 
780,00 €

 
TRASLAZIONE salme da tomba
 
420,00 €

 
TRASLAZIONE salma da colombaro
 
230,00 €

 
TRASLAZIONE resti da ossario a tomba
 
160,00 €

 
TRASLAZIONE resti da ossario a tomba
contestuale a tumulazione
 
110,00 €

 
TRASLAZIONE resti da tomba a ossario
contestuale a tumulazione
 
110,00 €

 
TRASLAZIONE da ossario a colombaro
 
110,00 €

 
COSTRUZIONE tomba semplice,
comprensiva di manufatto grezzo, con tumulazione
 
700,00 €

 
COSTRUZIONE tomba in sovrapposizione,
comprensiva di manufatto grezzo, con tumulazione
 
700,00 €

 
COSTRUZIONE tomba doppia in sovrapposizione,
comprensiva di manufatto grezzo, con tumulazione singola
 
1100,00 €

 
UTILIZZO VASCHETTA RACCOLTA LIQUIDI
obbligatoria nei colombari e nei tumuli doppi
 
110,00 €
 

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Morte
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
  • Autorizzazioni
Ultimo aggiornamento: 14/02/2025 10:37.31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?