Back to top

Concessione di un contributo economico per assistenza domiciliare

(urn:nir:stato:legge:2000-11-08;328~art6)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione di un contributo economico per assistenza domiciliare

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a:

  • anziani, persone con disabilità fisiche e psichiche, minori, soggetti con carico assistenziale complessi (quali pazienti affetti da AIDS, malati terminali, etc) e soggetti a rischio di emarginazione sociale residenti nel Comune.
  • In casi eccezionali, previa verifica della disponibilità di risorse e per periodi definiti, tale servizio potrà essere erogato anche ad utenti domiciliati presso familiari residenti nel Comune.
  • L’ammissione al servizio è subordinata alla presentazione di una istanza, su apposito modulo, sottoscritta dall’interessato, da un familiare, da un tutore o amministratore di sostegno, nonché alle disponibilità di personale e di bilancio.
  • In riferimento alle persone sole o incapaci a provvedere la pratica può essere straordinariamente avviata, ai sensi dell’art 2 del D.P.R. n° 14/87, dall’assistente

Descrizione

Gli utenti sono tenuti a concorrere al costo del servizio erogato in base alla tariffa definita annualmente; in sede di prima applicazione,è fissata in 10,00 €  ad accesso.

Annualmente viene definito anche l’ISEE al di sotto del quale si applica l’esenzione totale dalla tariffa, definito ISEE iniziale, e l’ISEE al di sopra del quale si applica l’intera tariffa prevista ad accesso, definito ISEE finale; in sede di prima applicazione l’ISEE iniziale è fissato in 5.831,00 €  pari all’assegno sociale e l’ISEE finale, è fissato in  17.493,00 € paria 3 volte l’assegno sociale.

Anche dove la prestazione sia socio assistenziale, a maggior favore dell’utente, per fruitori adulti o anziani si utilizza l’ISEE socio sanitario, laddove calcolabile, ai sensi dell’art. 6 del DPCM 159/13, ovvero, ove non possibile, quello ordinario.

Tra i due ISEE di cui al comma 18 la tariffa viene calcolata secondo la seguente formula:

Costo ad accesso = tariffa ad accesso X (ISEE – ISEE iniziale)

                                          (ISEE finale - ISEE iniziale)

Laddove l’ISEE socio-sanitario ai sensi dell’art. 6 del DPCM 159/13 non è calcolabile, se il destinatario del servizio sostiene spese documentate di tipo socio-assistenziale per assistenza al domicilio (ad esempio mediante personale badante con regolare contratto di assunzione) nonché per eventuali rette di frequenza per strutture diurne di tipo socio sanitarie (CDI), la tariffa massima richiesta è abbattuta di una percentuale fissata annualmente dall’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito Distrettuale e che in fase di prima applicazione,, è fissata nel 20% dell’importo dovuto secondo la sopra indicata formula.

Qualora l’utente non presenti l’ISEE, è tenuto a corrispondere per intero il costo del servizio.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Una volta ricevuta la domanda, il Comune decide se erogare il contributo solo dopo una valutazione sulla situazione di precarietà ed emergenza del nucleo familiare.

I contributi economici hanno carattere temporaneo e residuale: vengono erogati solo quando non sia possibile oppure sia inappropriato attivare altri interventi. Sono inoltre erogati compatibilmente con le risorse finanziarie comunali.

Domanda di erogazione di contributo economico per assistenza domiciliare
Copia del documento d'identità
Documentazione comprovante lo stato di necessità

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 07/02/2025 08:05.14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?