A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a:
- anziani, persone con disabilità fisiche e psichiche, minori, soggetti con carico assistenziale complessi (quali pazienti affetti da AIDS, malati terminali, etc) e soggetti a rischio di emarginazione sociale residenti nel Comune.
- In casi eccezionali, previa verifica della disponibilità di risorse e per periodi definiti, tale servizio potrà essere erogato anche ad utenti domiciliati presso familiari residenti nel Comune.
- L’ammissione al servizio è subordinata alla presentazione di una istanza, su apposito modulo, sottoscritta dall’interessato, da un familiare, da un tutore o amministratore di sostegno, nonché alle disponibilità di personale e di bilancio.
- In riferimento alle persone sole o incapaci a provvedere la pratica può essere straordinariamente avviata, ai sensi dell’art 2 del D.P.R. n° 14/87, dall’assistente